Abbigliamento casual vs. formale: come bilanciare stile e comfort

Chi crede che l’abbigliamento sia solo un modo per attirare l’attenzione delle altre persone e per inseguire le ultime tendenze, sbaglia di grasso. Questo, infatti, è anche una maniera per esprimere noi stessi, per gridare la nostra personalità. Per ogni occasione, in genere, c’è l’outfit giusto, dagli incontri di lavoro agli eventi importanti, fino ai contesti più informali.
In alcune circostanze, però, ci si potrebbe trovare difronte a una sorta di dilemma: è meglio puntare sullo stile o sul comfort? Cerchiamo di capire come bilanciare le due cose, in modo tale da creare un look mai banale e di successo.
Le caratteristiche dell’abbigliamento casual
Quando pensiamo all’abbigliamento casual, ci saltano subito alla mente le immagini di comodità e praticità. Fanno parte di questo stile, dunque, i jeans, le t-shirt, le sneakers e tutti gli altri capi che favoriscono la libertà di movimento, senza però rinunciare allo stile. Sono sempre di più i brand che hanno lavorato sodo per dare un valore diverso a questi indumenti, rivalutandoli, dandogli un’importanza diversa, all’interno del nostro guardaroba.
Indispensabile, lo sguardo all’innovazione e all’unicità. L’abbigliamento casual è quello che si prospetta ideale per il tempo libero, per una passeggiata all’aria aperta, per tutti quei momenti in cui si può esprimere al massimo la propria personalità, senza essere troppo abbottonato, godendosi un po’ di sano relax.
L’outfit casual diventa, così, il giusto compromesso per sentirsi a proprio agio e per non rinunciare, comunque, a un aspetto curato nei minimi dettagli. Per completare il look, quando le temperature si abbassano, è ideale una maxi felpa, da indossare sopra una T-shirt, ma anche un giubbotto di pelle, un vero evergreen della moda. Arricchisci, poi, il tuo look con gli accessori, ma ricorda di non esagerare.
Ti basterà un orologio sportivo, un paio di occhiali da sole e, se vuoi, anche uno zaino in pelle o una pochette, abbinata al resto dell’outfit. Sarà questo lo stile perfetto per le tue giornate più dinamiche, ricche di avvenimenti e di momenti da vivere a pieno.
Le caratteristiche dell’abbigliamento formale
L’abbigliamento formale, invece, è caratterizzato da un aspetto curato e sofisticato. Alcuni degli elementi che non possono assolutamente mancare nel tuo guardaroba, per riprodurre un look del genere, sono la giacca e la cravatta.
Lo stile formale è ottimo per tutte quelle occasioni importanti, come le riunioni di lavoro, un colloquio, ma anche una cerimonia e un grande evento. Con questi capi, sarà difficile risultare sciatto e trascurato, ma non prendere il look sottogamba, perché dovrai comunque essere in grado di abbinare tutto alla perfezione, altrimenti rischi di avere un’accozzaglia di stili.
L’abbigliamento formale è sinonimo di eleganza, raffinatezza e cura dei dettagli, ed è proprio per questo che non dovrai lasciarti sfuggire nulla. Niente va lasciato al caso, ma tutto va curato e pensato, fino in fondo. Ovviamente, per le occasioni più importanti, è opportuno scegliere materiali pregiati e di qualità, come la lana, la seta, il cotone raffinato.
La vestibilità deve essere perfetta, le linee pulite. L’abito deve sembrarti cucito addosso. Anche per ciò che riguarda i colori, mentre per un look casual c’è più spazio per osare, per quello formale dovresti tenerti sulle classiche nuance, neutre e sobrie, come il grigio, il nero, il blu scuro e il beige. Per quanto riguarda le scarpe, quelle ideali per l’abbigliamento formale sono le stringate, lucide e scure.
I trucchetti per bilanciare stile e comfort
Anche se sembra impossibile, c’è un modo per bilanciare stile e comfort. Infatti, c’è un abbigliamento che potrebbe essere considerato come il giusto compromesso tra casual e formale. Su parecchie passerelle, i grandi brand hanno portato un concetto diverso di look, ridefinendo i confini tra eleganza e informalità. Sarà essenziale conoscere le regole di base e saper mixare gli indumenti, puntando sull’ottima qualità dei materiali, innanzitutto.
Un buon tessuto, infatti, non solo ti assicura una bella figura, in contesti più formali, ma ti garantisce anche il massimo del comfort, in quelli informali. Dovrai sperimentare il più possibile, finché non troverai lo stile che ti farà sentire sempre sicuro e a tuo agio, a prescindere la contesto. Sempre più spesso, vediamo uomini indossare giacche eleganti con un paio di jeans, oppure un completo elegante con un paio di sneakers.
Saper osare è la chiave per avere successo, nella moda, così come nella vita.